La Nazione senza Forma. L’identità italiana nel secolo degli stati moderni
##plugins.themes.bootstrap3.article.main##
Résumé
Un concetto pare caratterizzare più di tutti il XVI secolo: la ricerca dell’ordine1, ossia di un modello definito e razionale che gli europei desiderano per poter comprendere un mondo in espansione. Le scoperte geografiche del secolo precedente pongono l’uomo del vecchio continente dinanzi al rischio di una improvvisa perdita di centralità, assieme alle sue categorie politiche, religiose, sociali e culturali, nonché di una progressiva perdita di controllo sul mondo circostante. Una sfida di tale portata trova un punto di fuga nell’elaborazione di canoni: l’Europa si erge ad arbitro di ciò che è giusto e di ciò che è sbagliato, di ciò a cui è consentito esistere e di ciò che deve soccombere affinché lo status quo possa perdurare. Non possono sopravvivere, in un mondo nuovo, elementi che sono al di fuori dei canoni europei.
##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Ce travail est disponible sous la licence Creative Commons Attribution 4.0 International .